Le Nostre Radici


« …Un percorso di tante vite dedicate alla continua e instancabile, amata ricerca del costume
della società, che evolve nelle generazioni conservando l’integrità dell’assoluto buon gusto e l’innovazione che ci
distinguerà sempre.
Inoltre, ricercando negli anni anche il meglio che ogni costume ed etnia offre della sua cultura e radici.
Questo è tutto quello che, da sempre – grazie a Voi – ci ha reso orgogliosi e da Voi apprezzati
Un grazie va a tutti Voi, che da sempre costantemente seguite le nostre evoluzioni, spronandoci con l’approvazione
che genera un clima di legame ricco di fiducia ed entusiasmo reciproco… »


LUCINI MASSIMILIANO



La nostra storia affonda le radici nel 1897, quando Cesare Lucini, un giovane dodicenne determinato e ambizioso, decise di seguire il fratello Angelo nel commercio ambulante.
Da venditore di merceria e articoli per la casa a bordo di un carro, Cesare si distinse per la sua intraprendenza, espandendo l’attività alla vendita di tessuti per corredi matrimoniali. Negli anni ’20, iniziò a rifornire i sarti locali con tessuti di qualità, diventando un punto di riferimento per chi confezionava abiti su misura.

La passione e la dedizione per il commercio si tramandarono di generazione in generazione.

I figli Luigi e Alfonso proseguirono l’attività, specializzandosi nella vendita di tessuti e adattandosi ai cambiamenti dell’epoca. Dai carretti trainati dai cavalli degli anni ‘30 ai moderni furgoni FIAT 1100 degli anni ‘50, l’azienda crebbe consolidando la propria presenza nel settore.

Negli anni ‘60, la famiglia Lucini anticipò le tendenze del mercato con l’apertura di due punti vendita di capi confezionati a Turate e Cogliate.

Nel 1976, Giuseppe, nipote di Cesare, diede una svolta all’attività aprendo Boomerang, un negozio visionario che introdusse in Italia marchi emergenti come Coveri, Gian Marco Venturi e Ferré, portando nel nostro Paese le prime collezioni di stilisti innovativi.

Nel 1986, con l’apertura di uno dei primi concept store italiani, Giuseppe divenne un precursore della moda d’avanguardia, selezionando marchi di culto come Ann Demeulemeester, Dries Van Noten, Comme des Garçons, Yohji Yamamoto, Kenzo, Paul Smith e Prada, di cui fu tra i primissimi rivenditori.

Nel 1993, Giuseppe espanse ulteriormente l’attività con un secondo negozio a Saronno, basato sul concetto di WP Store, introducendo brand iconici come Woolrich, Barbour, Filson, Dockers, Blundstone, Asics e Puma.

Nel 1996, l’azienda fece un grande salto in avanti con il lancio del sito e-commerce Lucini Store, anticipando i tempi e aprendo una nuova era per il retail online nel settore della moda.
Questo passaggio segnò una svolta epocale, rendendo il negozio un pioniere dell’e-commerce in Italia.


Lucini oggi: un punto di riferimento tra tradizione e innovazione

Oggi, con due boutique a Saronno, continuiamo a offrire una selezione curata di brand prestigiosi nel settore dell’abbigliamento e delle calzature. Nonostante la crescita, la nostra azienda è rimasta a conduzione familiare, preservando i valori di qualità, passione e attenzione al cliente che ci contraddistinguono da generazioni.

La nostra selezione include marchi di prestigio come Stone Island, C.P. Company, Woolrich, Schott, Barbour e John Richmond, oltre a un’accurata scelta di calzature firmate Autry, Blundstone, Diadora, D.A.T.E., Sebago e Premiata.
Per chi cerca accessori di qualità, offriamo borse di brand esclusivi come Zanellato, Furla ed Erika Cavallini.
La nostra è una storia che attraversa oltre tre secoli, guidata dalla passione per il bello, dalla ricerca costante della qualità e dalla volontà di innovare, senza mai perdere di vista le nostre radici.